L'Arte della Produzione

Passione e tradizione nella creazione di distillati Alpini.

Distillato tradizionale valdostano, ideato dal fondatore dell’azienda nel 1967

Il nome di questo distillato si ispira alla vetta dell’Herbetet, situata sopra al paese di Cogne, nel Parco del Gran Paradiso.

A livello commerciale, è stato il primo Genepy prodotto con erbe in infusione secondo un metodo naturale.
La differenza principale risiede nel metodo di lavorazione: le botaniche vengono messe in infusione all’interno di speciali maceri rotanti, che accelerano l’estrazione dei principi aromatici rispetto all’infusione statica, tipica della produzione domestica. 

L’Herbetet Genepy Riserva rappresenta il frutto dei costanti sforzi della Distilleria ALPE nella ricerca della qualità

La particolarità di questo liquore superiore, dal sapore intenso e dall’aroma pieno sta nella materia prima.

L’infusione viene realizzata esclusivamente con Genepì maschio spontaneo, una varietà più pregiata. seguite da un lungo periodo di invecchiamento. 

Il processo produttivo è simile a quello dell’Herbetet Genepy classico, ma con un contenuto zuccherino inferiore, che conferisce al liquore un gusto più secco.

La produzione è inevitabilmente limitata, data la scarsa disponibilità di questa preziosa materia prima. 

Attraverso l'infusione e la distillazione vengono estratti i principi aromatici che conferiscono al Benefort il caratteristico gusto forte e amaro, con una gradazione alcolica del 38%. 

La produzione prevede una particolare tecnica di infusione, che utilizza 20 diverse botaniche, tra fusti, radici, infiorescenze e foglie.
Al posto del tradizionale macero, viene impiegato un percolatore, nel quale le erbe tritate sono irrigate a pioggia con una soluzione alcolica. 

Terminata questa fase, come accade per il Genepy, una parte dell’infuso viene distillata per ottenere l’alcolato, che viene poi miscelato all’infuso principale.

Per garantire un perfetto equilibrio degli aromi, il liquore matura per almeno 6 mesi, poiché senza questo tempo di riposo i sapori risulterebbero troppo pungenti. Anche in questo caso, prima dell’imbottigliamento, viene effettuata una filtrazione a freddo. 

La base del prodotto è costituita per il 60% da estratto di stella alpina, insieme ad altre 6 botaniche

Dal sapore originale, moderatamente alcolico - gradazione 30% vol - è adatto ad essere bevuto liscio oppure "on the rocks". 

La produzione è analoga a quella dell'Herbetet Genepy, ma la frazione di alcolato è inferiore. 

Un elisir prodotto dall’infusione di numerose erbe e radici, seguendo fedelmente antiche ricette

Per questo prodotto non si utilizzano erbe amare, per cui il gusto risulta molto intenso, fortemente aromatico, molto balsamico - ricorda il pino - ma privo della tipica nota amara.
Le essenze principali sono l’anice stellato, la liquirizia e la cannella.

Utilizzato come digestivo, freddo, a temperatura ambiente e caldo, estremamente consigliato.

Questa grappa nasce dalla distillazione di vinacce pregiate che ne caratterizzano la limitata quantità

Questa grappa viene prodotta con metodi artigianali e invecchiata lungamente in piccole botti di rovere di slavonia. 

Il suo profumo intenso, il suo inconfondibile aroma, pieno ed insieme delicato, derivano, oltre che dal pluriennale invecchiamento e dalla selezione delle materie prime, anche dalla lenta ed accurata distillazione.